Tag: Novecento
Leonardo, Tarkovskij e l’albero della salvezza
di Antonio SocciTratto da Lo Straniero, il sito web ufficiale di Antonio Socci, l’1 aprile 2017

Nuova rivelazione su Fatima, l’apostasia nella Chiesa
di Marco Tosatti Tratto da La nuova Bussola Quotidiana il 21 marzo 2017

Fatima, apostasia nella Chiesa, terzo segreto. Un libro, un testo (presunto) di suor Lucia
di Marco TosattiTratto da il blog di Marco Tosatti, il 21 marzo 2017

Fatima, torna il mistero del Terzo segreto
di Marco Tosatti Tratto da La nuova Bussola Quotidiana il 13 marzo 2017
Il discorso di Aleksandr Solženicyn ad Haward su quello che Giovanni Paolo II chiamava “nuovo totalitarismo”
Tratto dal sito Vietato Parlare l’8 marzo 2017
La fattoria degli animali di George Orwell spiega la vera natura e storia del comunismo
Tratto da Italia Oggi il 18 febbraio 2017
I giovani senza lavoro, i tornelli e quei prof pompieri del renzismo
Perché gli studenti protestano a Bologna di Daniela Coli di Riccardo RuggeriTratto da il blog di Riccardo Ruggeri il 13 febbraio 2017
Storia di Norma Cossetto, stuprata e gettata nelle foibe dai comunisti
Le donne e il giorno del ricordo di Lorenza Formicola Tratto da L’Occidentale l’11 febbraio 2017
L’inerzia dei giusti…
A San Marino stanno accadendo cose che chiedono un giudizio chiaro. Qui un mio intervento su Tribuna, quotidiano sammarinese di Don Gabriele Mangiarotti Tratto dal sito Cultura Cattolica.it il 30 gennaio 2017
Gli islamici comprano la Lampre e vietano i festeggiamenti alcolici
Gli emiratini proprietari della squadra di ciclismo vietano di festeggiare le vittorie con lo champagne stappato sul podio di Ivan Francese Tratto da Il Giornale del 31 gennaio 2017
Ricordate Imagine? Vi sta cadendo addosso
di Marino Longoni Tratto da La nuova Bussola Quotidiana il 18 gennaio 2017

La contrapposizione politica del nostro lungo dopoguerra
di Domenico Bonvegna Mentre scrivo si concretizza il grande risultato della vittoria del “NO” nel referendum del 4 dicembre sulla riforma della Costituzione, un risultato straordinario per la grande partecipazione popolare, hanno votato circa il 68% degli aventi …
Rileggere Calvino, moralista del sorriso che ha fatto letteratura senza volere essere maestro di vita
Lo scrittore è stato un maestro nell’arte di schivare o miniaturizzare i conflitti più angosciosi e drammatici del Novecento di Alfonso Berardinelli Tratto da Il Foglio dell’1 gennaio 2017